Come possiamo ridurre i nostri rifiuti domestici?

Chi non si è mai trovato alla fine della settimana con un sacco di cibo scaduto nel proprio frigorifero? Non è sempre facile pianificare le giuste quantità da acquistare.

Il primo passo nella lotta contro lo spreco è rendersi conto che buttiamo via troppo cibo . Il secondo passo è pensare a come ridurre efficacemente i rifiuti. Non è difficile, bisogna solo cambiare alcune abitudini.

Scoprite i nostri consigli per ridurre lo spreco di cibo e diventare dei professionisti del riciclaggio:

  • Pianificate tutti i vostri menu della settimana

Invece di chiedersi ogni giorno cosa fare per cena, fate un piccolo planning con tutti i menu della settimana. Questo non solo fa risparmiare tempo, ma aiuta anche a gestire le quantità ed evitare gli sprechi. Sapete cosa mangerete e potete comprare le quantità che vi servono.

  • Fate una lista della spesa

Una volta stabilito cosa mangiare durante la settimana, si fa la lista della spesa con le quantità già calcolate. È importante avere la lista in mano e attenersi ad essa, per evitare di comprare tutte le promozioni e i prodotti attraenti.

  • Shopping dopo aver mangiato

Se avete mai fatto la spesa mentre eravate affamati, avrete probabilmente notato che avete comprato molte più cose che vi piacevano in quel momento ma che non facevano affatto parte del vostro planning-menu. Per evitare il rischio di sprecare il cibo, non fate mai la spesa quando avete fame.

  • Comprate all’ingrosso

Quando si comprano cibi preconfezionati, spesso si finisce per avere quantità in eccesso. Comprate all’ingrosso in modo da poter prendere solo la quantità che vi serve. Inoltre, ridurrete i vostri rifiuti domestici perché avrete meno imballaggi.

  • Attenzione alle date di scadenza

Fate attenzione alle date di scadenza, cioè scegliete una data che si adatti al vostro planning settimanale dei menu. A volte compriamo un prodotto senza guardare la data e non ci rendiamo necessariamente conto che avrebbe dovuto essere consumato il giorno stesso e finirà nella spazzatura. Normalmente, quando è segnato “da consumarsi preferibilmente entro” si può consumare il prodotto oltre la data senza pericolo per la salute. “Use by” significa che il consumo oltre la data può comportare un rischio per la salute. Osservare sempre le date di scadenza dei prodotti freschi.

  • Rispettare la catena del freddo

Quando anadate a fare la spesa, mettete i prodotti freschi nel carrello all’ultimo momento. Alla cassa, impacchettate tutto ciò che va in frigo insieme per mantenerlo freddo, se possibile in un sacchetto isolato.

  • Conserva il tuo frigorifero in modo appropriato

Questo punto può sembrare superfluo, ma conservare correttamente il frigorifero aiuta anche a ridurre lo spreco di cibo. Raggruppate i prodotti per tipo, mettete gli alimenti freschi nella zona fredda corrispondente e mettete i prodotti che devono essere consumati rapidamente nella parte anteriore. La temperatura del frigorifero deve leggere 4°C anche se nelle zone fredde è un po’ più bassa di 4°C.

  • Notate la data di apertura

Tendiamo molto spesso a dimenticare quando abbiamo aperto un prodotto. L’ideale sarebbe notarlo per veirificare poi se è ancora buono.

  • Preparare le giuste quantità

Non è facile sapere quanto cucinare quando si hanno amici a casa. Ecco le quantità che dovreste prevedere a persona:

Pastada 40 a 50g come contorno o da 80 a 100g come portata principale
Risoda 60 a 70g di riso, cioè l’equivalente di ½ bicchiere
emolino, bulgur, grano, polenta60g
Patate2 (circa 240g)
Verdure crudeDa 80 a 100g
VerdureDa 250 a 300g
Legumi secchi80g
Uova1 o 2 uova
PesceDa 130 a 170g
Carne150g
Formaggi30g

Quando si fa l’insalata, non mescolare tutto con il condimento. Tutto ciò che non è mescolato può essere conservato in frigorifero.

  • Per utilizzare gli avanzi, bisogna conservarli bene
    • Assicuratevi di mettere gli avanzi in contenitori puliti ed ermetici e metteteli in frigorifero il prima possibile.
    • Non ricongelare il cibo che è stato scongelato.
    • Non riscaldare gli avanzi più di una volta
  • Riciclo

Per ridurre i rifiuti domestici in generale, scegliete prodotti con il minor imballaggio possibile. Munitevi di diversi bidoni per la raccolta in modo che i vari materiali possano essere separati facilmente.

Vi consigliamo di utilizzarne 4 o 5:

  • bottiglie di pet e altre plastiche riciclabili
  • vetro
  • carta e cartone
  • lattine di cibo
  • batterie, lampadine, apparecchi elettrici

Non dimenticate di portare regolarmente il contenuto dei vostri bidoni al centro di smaltimento dei rifiuti per non accumulare troppa roba in casa.

Grazie per il vostro impegno nella lotta contro lo spreco di cibo!