I nostri consigli per evitare gli incidenti domestici

Il rischio di avere un grave incidente in casa è molto più alto che sulla strada. La maggior parte degli incidenti domestici potrebbe essere evitata con semplici misure di sicurezza. I bambini piccoli e gli anziani sono generalmente i più vulnerabili. Rendete la vostra casa sicura seguendo i nostri consigli – prevenire è meglio che curare!

SUGGERIMENTO 1: PREVENIRE LE CADUTE

I bambini, spinti dalla curiosità, amano esplorare la casa piena di pericoli. La caduta è l’incidente più comune tra i bambini e gli anziani. Per evitare le cadute, è importante mettere in sicurezza tutti i luoghi potenzialmente pericolosi, come scale, culle e finestre.

Ad esempio, è possibile installare dei corrimano sulle scale e aggiungere delle strisce antiscivolo. Per i più piccoli, si possono aggiungere anche dei cancelli per le scale. Non dimenticate di mettere rivestimenti antiscivolo o tappetini nella doccia e nella vasca da bagno. Se dovete salire, è meglio utilizzare scale domestiche dotate di staffe di bloccaggio. Tendiamo anche a dimenticare che è meglio mettere le pantofole antiscivolo in casa piuttosto che indossare solo calzini. Una volta che tutto è sicuro, andate in giro per casa con il vostro bambino per mostrare e spiegare tutti i pericoli. Anche se il vostro bambino non è consapevole dei pericoli, può capirli.

Per gli anziani, per prima cosa identificare ciò che potrebbe causare una caduta. Non dimenticate di tenere conto di eventuali problemi motori, farmaci, problemi di salute, ecc. Purtroppo, le cadute tra gli anziani sono frequenti e possono avere conseguenze a lungo termine.

EVITARE LE USTIONI

La cucina è la stanza più pericolosa della vostra casa. La regola di base è che non si deve mai lasciare un bambino da solo in cucina. Le ustioni di terzo grado avvengono rapidamente. Le ustioni più comuni sono di solito dovute alle seguenti cause:

  • Piastre di cottura che rimangono calde a lungo dopo l’uso
  • Manici per pentole non tornite
  • Porta del forno non isolata
  • Caduta con una pentola di acqua bollente
  • Vapore di cottura delle pentole a pressione
  • L’acqua che entra in contatto con il grasso che brucia
  • Ferro da stiro acceso e a portata di mano dei bambini.

In un’abitazione possono esserci altri luoghi che possono essere fonte di incidenti, come la stufa o il camino. Ricordati di mettere una barriera protettiva.

SUGGERIMENTO 3: PREVENIRE L’AVVELENAMENTO E IL SOFFOCAMENTO

Non dimenticate che i bambini si mettono tutto in bocca. Assicurarsi di tenere tutti i prodotti tossici fuori dalla portata. Se possibile, conservateli in armadi alti dove il bambino non può raggiungerli. Rinchiudere i medicinali perché i bambini potrebbero ingerirli. Ci sono sistemi di chiusura per il fissaggio degli armadi.

Per quanto riguarda gli anziani, spesso gli incidenti riguardano il soffocamento o l’asfissia dovuta al gas o al fuoco (piastra o ferro lasciato acceso) perché si sono dimenticati o si sono intossicati con un dosaggio sbagliato di un farmaco. Per gli anziani, ci sono piccole scatole con i dosaggi dei farmaci già preparati in anticipo per l’intera settimana. Se si utilizzano prodotti corrosivi, non dimenticare di indossare protezioni per le vie respiratorie e guanti.

CONSIGLIO 4: EVITARE GLI INCIDENTI CAUSATI DALL’ACQUA

Bastano pochi centimetri d’acqua perché un bambino anneghi. Nella metà degli annegamenti, le vittime hanno meno di 6 anni. Se c’è acqua, sia per il nuoto che per il bagno, dovete sorvegliare il vostro bambino in ogni momento. Purtroppo, anche un breve momento di disattenzione può essere fatale. Quindi non lasciate mai vostro figlio da solo in acqua!

Anche con tappetini antiscivolo, corrimano nella doccia o nella toilette, sedili da bagno, barriere protettive e bracciali da piscina, la vostra supervisione è essenziale per prevenire gli incidenti. I sistemi e gli elementi di sicurezza non garantiscono la sicurezza.

SUGGERIMENTO 5: PREVENIRE LE LESIONI CAUSATE DA UN TAGLIO

Anche le lesioni causate da tagli sono molto comuni e sono la seconda causa di incidenti all’interno della casa, subito dopo le cadute. Ecco come si possono prevenire:

  • Conservare tutti gli oggetti affilati in cucina, ad esempio mettere i coltelli in blocchi di coltelli in un luogo inaccessibile ai bambini.
  • Taglio solo su superfici antiscivolo
  • Mettere coltelli e forchette in lavastoviglie con la punta rivolta verso il basso.
  • Utilizzare l’affettatrice universale solo con lo spintore per gli avanzi.

SUGGERIMENTO 6: EVITARE LA FOLGORAZIONE

È soprattutto in cucina e in bagno che gli elettrodomestici e l’acqua possono entrare in contatto. È essenziale adottare misure adeguate per evitare questa sfortunata combinazione:

  • Tutti gli apparecchi elettrici devono essere tenuti fuori dalla portata dei bambini…
  • Scollegare sempre il cavo di alimentazione dalla rete elettrica di tutte le apparecchiature elettriche dopo l’uso.
  • Utilizzare apparecchi elettrici solo con le mani asciutte.
  • Fate riparare il vostro apparecchio difettoso solo da uno specialista

SUGGERIMENTO 7: IMPARARE IL PRIMO SOCCORSO

Imparare le manovre di primo soccorso! In caso di incidente, può essere fondamentale poter prestare il primo soccorso in attesa dell’arrivo dell’ambulanza. Poter reagire rapidamente, chiedere aiuto e prestare il primo soccorso può salvare delle vite.

In breve, per prevenire gli incidenti domestici, è necessario adattare la vostra casa. Non esitate a installare accessori di sicurezza. Nonostante tutte le precauzioni adottate, questi incidenti non possono essere totalmente esclusi. Vigilanza e prevenzione sono i vostri migliori alleati.

I numeri principali in caso di emergenza:

Polizia: 117/112

Vigili del fuoco: 118

Emergenza medica:  144

Intossicazioni: 145

Link:  BPA Security Brief